La classifica dei 25 calciatori più costosi in attività.
Dopo la conclusione degli Europei di calcio, che hanno visto l’Italia trionfante sui padroni di casa dell’Inghilterra, ritorna al centro dell’attenzione degli appassionati il calciomercato. Nonostante la crisi economica del calcio mondiale, conseguenza della pandemia di Covid 19, molte squadre non avranno problemi a sborsare cifre importantissime per accaparrarsi i pezzi pregiati del panorama mondiale. Proseguendo troverete la lista dei calciatori con la valutazione più alta nel panorama internazionale. Messi, Salah, Mbappè: quale sarà il calciatore più prezioso in circolazione? Buona lettura.
Il 27enne difensore centrale brasiliano, in forza al Paris Saint Germain, Marquinhos ha una valutazione pari a 75 milioni di euro. Difensore che ha nell’anticipo e nella rapidità di recupero sugli avversari la sua dote migliore, abbina velocità e ottima abilità nell’impostazione di gioco, che gli hanno permesso all’occorrenza di giocare anche a centrocampo. Perno della nazionale brasiliana, in passato Marquinhos ha militato anche in Italia tra le fila della Roma.
Al 24esimo posto di questa classifica troviamo un altro difensore centrale: il portoghese Rúben Dias, valutato 75 milioni di euro. Il 24enne in forza al Manchester City ha nella forza fisica e nell’ottimo senso della posizione i suoi punti di forza, a cui si uniscono anche l’abilità nelle scivolate, nella marcatura a uomo, nell’anticipo e nel gioco aereo. Tutte qualità che lo rendono uno dei calciatori più talentuosi della sua generazione.
Considerato uno dei terzini più forti d’Europa e del mondo, il classe ‘98 del Liverpool Trent Alexander-Arnold è valutato 75 milioni di euro. Giocatore velocissimo, dotato di una grande intelligenza tattica, è abile sia nei tackle che nei cross risultando creando pericoli nelle difese avversarie. La sua forte personalità rende Trent Alexander-Arnold un calciatore decisivo, capace di vincere una Champions League nel 2019 con il suo Liverpool da assoluto protagonista.
Al 22esimo posto troviamo una conoscenza del calcio italiano: il difensore del ‘99 della Juventus Matthijs de Ligt, valutato 75 milioni di euro. Centrale di difesa completo e forte, vede negli anticipi difensivi e nel gioco aereo i suoi punti di forza. Pur non essendo molto veloce, compensa con una fisicità tale da permettergli di giganteggiare in marcatura sugli avversari e con la bravura nell’impostazione di gioco, diventando di fatto un regista aggiunto. Giocatore con personalità da vendere, de Ligt è da sempre considerato uno dei calciatori più promettenti della sua generazione.
Il 21enne centrocampista del Chelsea e della Nazionale inglese Mason Mount ha una valutazione pari a 75 milioni di euro. Ha le caratteristiche del centrocampista completo: abile negli inserimenti, ottima vena realizzativa, abbina buona visione di gioco con una eccellente tecnica individuale. Reduce dal secondo posto agli europei 2021, Mount è già un pilastro della Nazionale inglese nonostante la sua giovane età per via delle sue doti, tanto che alcuni lo paragonano ad un altro mostro sacro del calcio d’oltremanica: Frank Lampard.
Un po’ a sorpresa, solo alla 20esima posizione troviamo il calciatore, secondo molti, più forte di sempre: Lionel Messi, valutato 80 milioni di euro. L’età avanzata del campione argentino (34 anni) incide molto sulla sua valutazione, che però è inestimabile se si guarda ciò che riesce a fare nel rettangolo di gioco. Reduce dalla vittoria della Copa America 2021 con la sua Argentina, Messi non ha bisogno di presentazioni: i colpi di classe con la casacca del Barcellona addosso e i trofei vinti (sia di squadra che individuali) parlano per lui.
Classe ‘95, il centrocampista in forza all’Atletico Madrid Marcos Llorente è valutato intorno agli 80 milioni di euro. Llorente è un centrocampista completo e duttile, capace di ricoprire sia ruoli in attacco che, all’occorrenza, fare il terzino come ha fatto nella Nazionale spagnola. È un giocatore tatticamente intelligente, abile ad attaccare gli spazi e a muoversi senza palla, che può ricoprire tutti i ruoli del centrocampo e con un naturale fiuto per il goal.
L’attaccante argentino dell’Inter Lautaro Martínez viene valutato un cifra pari a 80 milioni di euro. Reduce dalla vittoria della Serie A e della Copa America, il 23enne Lautaro Martínez si sta affermando come uno degli attaccanti più forti in circolazione. Ottimo finalizzatore e nel dribbling, Martínez è apprezzato molto anche per la sua propensione a servire assist per i compagni. Inoltre le sue doti agonistiche e il carisma che mostra sul campo da calcio gli sono valsi il soprannome di “El Toro”.
Fra i calciatori più preziosi al mondo, 80 milioni di euro, troviamo un altro centrocampista inglese: il classe 2000 del Manchester City Phil Foden. Reduce dalla poco fortunata esperienza degli Europei 2021 con la Nazionale inglese, Foden è considerato un futuro fuoriclasse del calcio mondiale. Centrocampista con spiccate doti offensive, Foden può spaziare su più fronti nel centrocampo e può addirittura agire da falso nueve. Ciò che lo esalta è la sua eccellente tecnica individuale, che lo rende un calciatore fuori dal comune.
Con una valutazione pari a 80 milioni di euro, troviamo al sedicesimo posto di questa classifica l’attaccante dell’Atletico Madrid João Félix. Il 21enne portoghese è molto acclamato in patria, dove è considerato come l’erede di Cristiano Ronaldo in Nazionale. Seconda punta veloce e estremamente forte del dribbling, João Félix è un attaccante prolifico capace di far male agli avversari in qualsiasi momento. Grazie alle sue abilità può ricoprire anche il ruolo di ala sinistra e trequartista.
Con una valutazione di 85 milioni di euro, il sudcoreano Heung-min Son è il calciatore asiatico più prezioso e il quindicesimo in assoluto. L’ala sinistra del Tottenham è un calciatore che abbina un’impressionante velocità palla al piede ad una abilità nel dribbling fuori dal comune. Inoltre possiede una tecnica sopraffina, che gli permette di calciare con il destro o il sinistro indifferentemente. Curiosità: capitano della Corea del Sud, grazie alla vittoria dei giochi asiatici del 2018 riuscì a garantirsi l’esenzione della leva obbligatoria di 22 mesi, prevista dalla legge del suo paese.
L’attaccante del Liverpool, classe 1992, Sadio Mané è il numero 13 di questa classifica, con una valutazione intorno agli 85 milioni di euro. Annoverato fra i calciatori africani più forti e completi in attività, è un esterno d'attacco dotato di velocità, cambio di passo e capacità di saltare l'uomo. Ma le sue qualità vanno ben oltre il campo da calcio: è una persona molto generosa, che periodicamente dona una cospicua parte dei suoi compensi a popolazioni bisognose del continente africano e ha pagato per la costruzione di un ospedale.
Nonostante la delusione per la finale persa anche a causa di un suo rigore sbagliato, Marcus Rashford, attaccante del Manchester United, ha una valutazione di 85 milioni di euro. Il 23enne inglese è un calciatore che può ricoprire tutti i ruoli d’attacco, grazie alla sua capacità di sfruttare le sua altezza nel gioco aereo ma anche la sua abilità di dribbling e di corsa, che lo rendono un avversario tosto da marcare. Rashford è anche un ragazzo molto impegnato nel sociale, tanto da ricevere il titolo dalla Regina Elisabetta di “Member of the Order of the British Empire” per il servizio reso alla Nazione durante il lockdown in tempo di pandemia di COVID-19.
Al dodicesimo posto troviamo l’ala sinistra dell’altra sponda di Manchester, quella del City, Raheem Sterling, con una valutazione intorno ai 90 milioni di euro. Il 26enne inglese, di origini giamaicane, è un giocatore estremamente rapido che ama partire da sinistra per poi accentrarsi per provare la conclusione a rete o servire un assist. Eccelle nel dribbling, nelle finte e nell'ultimo passaggio. È inoltre uno dei calciatori più veloci al mondo, con una velocità massima di 32,05 km/h, oltre che un discreto finalizzatore. Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.
Con una valutazione pari a 90 milioni di euro, in questa classifica è presente il mediano del Bayern Monaco Joshua Kimmich. Il calciatore classe ‘95 è un jolly sia per il Bayern che per la Nazionale tedesca: la sua immensa intelligenza tattica gli permette di ricoprire diversi ruoli nel rettangolo di gioco, rendendosi una pedina indispensabile per ogni allenatore che lo ha avuto in squadra. Giocatore dotato di buona gamba, Kimmich ha un’ottima visione di gioco e controllo palla, che gli permettono una precisione di passaggio strabiliante sia nel lungo che nel corto, a cui abbina una forte personalità.
Nella top ten dei calciatori più preziosi in circolazione troviamo il trequartista del Manchester United Bruno Fernandes, valutato 90 milioni di euro. Il 26enne portoghese è un centrocampista duttile e fantasioso, considerato uno dei più forti in quel ruolo nel panorama mondiale. Può ricoprire tutti i ruoli del centrocampo, sfoggiando la sua eccellente tecnica di base e la sua notevole facilità nel tiro dalla distanza, che lo rendono molto prolifico in fase realizzativa, senza però dimenticare i suoi compiti in fase difensiva.
Con una valutazione pari a 90 milioni di euro, alla nona posizione troviamo il centrocampista del Barcellona e della Nazionale olandese Frenkie de Jong. Nato calcisticamente come centrocampista centrale, col passare degli anni nell’Ajax, il classe ‘97 ha abbassato il suo raggio d’azione davanti alla difesa grazie alla sua notevole visione di gioco; nel suo repertorio rientrano il dribbling, l’ottimo passaggio e la capacità di smarcamento senza palla.
Neymar è l’ottavo calciatore più prezioso in circolazione, con una valutazione che si aggira intorno ai 100 milioni di euro. Il campione brasiliano è passato alla storia come l’acquisto più costoso di sempre per un giocatore: 222 milioni furono spesi dal PSG per aggiudicarsi le sue prestazioni sportive. Neymar infatti è considerato uno dei calciatori più forti sulla piazza e uno dei più forti di sempre: “Può diventare più forte di me” affermò la leggenda Pelè in un intervista. Dotato di un'eccellente tecnica individuale, grande abilità nel dribbling e velocità, Neymar è un ottimo colpitore di testa e realizzatore, ambidestro che può giocare sia da seconda punta che da ala.
Considerato da molti il centrocampista più forte in circolazione, Kevin De Bruyne ha una valutazione pari a 100 milioni di euro. Il centrocampista del Manchester City e della nazionale belga è un calciatore dotato di una visione di gioco eccellente, un controllo palla ottimo ed eccelle nel fondamentale del passaggio. Nonostante ciò, De Bruyne è anche pericoloso in fase offensiva in quanto possiede un tiro potente ed è uno specialista sui calci di punizione. Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.
Al sesto posto di questa classifica troviamo l’attaccante dell’Inter Romelu Lukaku, il cui valore di aggira attorno ai 100 milioni di euro. Vincitore con i nerazzurri del campionato, Lukaku è il giocatore più prezioso della Serie A e, al pari di De Bruyne, della nazionale belga, al primo posto nel ranking FIFA. Dotato di un fisico possente, che lo avvantaggia nel gioco aereo, Lukaku abbina questa sua caratteristica ad una incredibile velocità palla al piede e ad un sinistro chirurgico. Inoltre è un giocatore che fa della lucidità un punto di forza, come dimostra il suo score su calcio di rigore: 30 penalty segnati su 35 tirati.
Soprannominato in patria “Il Messi d’Egitto”, Momo Salah si aggiudica il quinto posto nella classifica dei calciatori più preziosi in circolazione, con un valutazione pari a 100 milioni di euro. L’attaccante del Liverpool è un sinistro naturale a cui piace giocare come ala destra per potersi accentrare e tentare il tiro. Esterno velocissimo, ha un talento naturale nel dribbling e, nel corso della carriera, si è scoperto anche un discreto goleador. Nel suo percorso nel mondo del calcio, Salah ha giocato anche in Italia con le maglie di Roma e Fiorentina.
Ad un passo dal podio troviamo l’ala del Borussia Dortmund Jadon Sancho, con un valore pari a 100 milioni di euro. Il 21enne attaccante inglese ha stupito il grande pubblico con i suoi colpi di classe e la sua facilità di saltare l’uomo, che lo rendono un’ala imprendibile per qualunque giocatore lo affronti. Soprannominato The Rocket per la sua velocità, Sancho è anche un abile assist-man per i suoi compagni nel Borussia e in nazionale inglese. È reduce dalla sconfitta in finale di Euro 2020 contro l’Italia, partita nella quale ha sbagliato un rigore.
Al gradino più basso del podio della classifica dei calciatori più preziosi troviamo il capitano della Nazionale inglese e del Tottenham Harry Kane, valutato 120 milioni di euro. Soprannominato Hurricane per via dell’assonanza con il suo nome, Kane è uno dei migliori interpreti del ruolo di punta centrale, dotato di un tiro potente e preciso e, nonostante l’imponente stazza, è abile nel districarsi anche fuori l’area di rigore e accompagnare la manovra offensiva. Ha giocato un europeo da protagonista con la sua Nazionale, uscendo però sconfitto contro l’Italia in finale.
Medaglia d’argento per l’attaccante classe 2000 Erling Håland, con una valutazione pari a 130 milioni di euro. Il giovane norvegese di proprietà del Borussia Dortmund è un attaccante dotato di buona tecnica, velocità e forza fisica. Dispone di buon fiuto del goal, è di piede mancino, e i suoi 194 cm gli consentono di essere un buon colpitore di testa. La potenza dei suoi tiri li rende insidiosi, e in più è bravo anche a infilarsi negli spazi lasciati dalle difese avversarie. Sa distinguersi anche come rifinitore per via della sua buona visione di gioco. Figlio d’arte, Håland sembra nato per scrivere pagine importanti del gioco del calcio e il tempo è tutto dalla sua parte.
Il calciatore più prezioso presente nel panorama mondiale è l’attaccante del PSG e della nazionale francese Kylian Mbappé, valutato 160 milioni di euro. Attaccante veloce, devastante nel dribbling e intelligente tatticamente, Mbappé nasce come esterno offensivo ma le sue qualità gli permettono di ricoprire anche il ruolo di punta centrale. Mbappé fin da giovanissimo è considerato un predestinato, infatti neanche ventenne è riuscito a conquistare, da protagonista, il mondiale 2018 con la Francia, diventando il secondo teenager della storia a segnare in una finale iridata dopo la leggenda del calcio Pelè.
Articolo precedente
Prossimo articolo