• Sport
  • 14568711097

I 30 atleti che hanno vinto più medaglie alle Olimpiadi

La classifica dei 30 sportivi più vincenti della storia delle Olimpiadi moderne.

image

Il 23 luglio sarà la data di inizio dei Giochi della XXIII Olimpiade, che si disputeranno a Tokyo in Giappone. L’edizione è stata rimandata di un anno a causa dell’avvento della pandemia di Coronavirus e si terranno “a porte chiuse”, cioè senza pubblico, per ragioni di sicurezza sanitaria. In attesa della giornata inaugurale di Tokyo 2021, questa classifica andrà a scoprire quali atleti sono i più medagliati nella storia delle Olimpiadi moderne. Scopri il numero 1 di questa speciale classifica! Buona lettura.

30. Gary Hall Jr.

Al trentesimo posto di questa classifica troviamo il nuotatore statunitense Gary Hall Jr., che conta all’attivo 10 medaglie olimpiche, di cui 5 oro, 3 argento e 2 bronzo. Ad Atlanta ‘96, Hall conquista l’oro nella 4x100m stile libero e nella 4x100m misti, argento nei 50m stile libero e nei 100m stile libero. A Sidney 2000 ottiene l’oro nei 50m stile libero e nella 4x100m misti, l’argento nella 4x100m stile libero e bronzo nei 100m stile. Infine nell’edizione di Atene del 2004, l’ultima disputata da Hall, si aggiudica l’oro nei 50m stile libero e bronzo nella 4x100m stile libero.

29. Ágnes Keleti

Con un totale di 10 medaglie conquistate (5 oro, 3 argento e 2 bronzo) la ginnasta ungherese Ágnes Keleti è al numero 29 di questa classifica ed è la più anziana campionessa olimpica in vita. Partecipò alla sua prima Olimpiade solo nel 1952 (doveva partecipare anche a quelle disputate in Germania nel ‘40 ma essendo ebrea fu costretta a nascondersi per sopravvivere alla guerra) a Helsinki dove vinse un oro nel corpo libero, un argento nel concorso a squadre e due bronzi nella ginnastica con attrezzi e nelle parallele asimmetriche. Disputò anche l’edizione di Melbourne ‘56 dove si aggiudicò l’oro nel corpo libero, nella trave, nelle parallele asimmetriche e nella ginnastica con attrezzi a squadre e due argenti nel concorso a squadre e individuale.

28. Vital' Ščėrba

Con un totale di 8 medaglie (6 oro e 4 bronzo) il ginnasta bielorusso Vital' Ščėrba si aggiudica la posizione numero 28 della classifica. Ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 conquistò sei medaglie d'oro, all'epoca fu il secondo miglior risultato ottenuto in un'Olimpiade dopo i sette ori di Mark Spitz di Monaco di Baviera 1972, insieme alla prestazione di Kristin Otto di Seul 1988. Eguagliò anche il primato di medaglie d'oro individuali (cinque) eguagliando Eric Heiden che ne vinse altrettanti a Lake Placid 1980. Quattro anni dopo ad Atlanta 1996 vinse quattro medaglie di bronzo

27. Akinori Nakayama

Sono 10 le medaglie conquistate da Akinori Nakayama nei Giochi Olimpici, di cui 6 ori 2 argenti e 2 bronzi. Il ginnasta giapponese ha partecipato all’edizione delle Olimpiadi disputate a Città del Messico nel ‘68, dove ha conquistato l’oro alla sbarra, alle parallele, agli anelli e al concorso a squadre, l’argento nel corpo libero e il bronzo nel concorso individuale. Nakayama ha partecipato inoltre ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera del ‘72, nei quali è riuscito a vincere la medaglia d’oro negli anelli e nel concorso a squadre, l’argento nel corpo libero e il bronzo concorso individuale.

26. Isabell Werth

Isabell Werth, in 6 edizioni olimpiche a cui ha preso parte, ha conquistato 10 medaglie nell’equitazione, di cui 6 oro e 4 argento. A Barcellona ‘92, la tedesca Werth conquista l’oro nel dressage a squadre, mentre ottiene il secondo posto in quello individuale. Nell’edizione successiva di Atlanta, ottiene il doppio oro nel dressage a squadre e nell’individuale, unica volta in carriera. Nelle edizioni di Sidney 2000 e nelle successive, quelle disputate a Pechino e a Rio de Janeiro, centra la combo oro nel dressage a squadre e argento in quello individuale.

25. Aladár Gerevich

Lo schermidore ungherese Aladár Gerevich ha vinto in carriera 10 medaglie olimpiche, di cui 7 d’oro, un argento e 2 bronzo. La prima edizione fu l’Olimpiade disputata a Los Angeles nel 1932, dove vinse la medaglia d’oro nella sciabola a squadre. Successo che replicò anche nell’edizione di Berlino ‘36, edizione nella quale raggiunse il bronzo nella sciabola individuale. Nel 1948 a Londra conquistò l’oro sia nella sciabola a squadre che individuale. Nell’Olimpiade di Helsinki ‘52, Gerevich ottenne l’oro nella sciabola a squadre, l’argento in quella individuale e il bronzo nel fioretto a squadre. Nelle sue ultime due Olimpiadi (Melbourne ‘56 e Roma ‘60) si confermò campione nella sciabola a squadre.

24. Carl Lewis

Al 24esimo posto troviamo la leggenda dell’atletica leggera Carl Lewis, con 10 medaglie olimpiche vinte (9 oro e 1 argento). La prima Olimpiade disputata dallp statunitense Lewis fu Los Angeles ‘84, che lo vide dominatore conquistando 4 medaglie d’oro: 100 metri e 200 metri piani, salto in lungo e 4x100 metri. Nei successivi giochi di Seul ottenne 2 ori, confermandosi nei 100 metri e nel salto in lungo, e un argento, vinto nei 200 metri piani. Partecipò anche all’edizione di Barcellona ‘92, nella quale ottenne l’oro sia nel salto in lungo che nella 4x100 metri. Infine nei Giochi Olimpici di Atlanta ‘96 difese il suo titolo nel salto in lungo, vincendo nuovamente la medaglia d’oro.

23. Carl Osburn

Posizione numero 23 per il campione americano di tiro a segno Carl Osburn, con 11 medaglie olimpiche all’attivo (5 oro, 4 argento e 2 bronzo), score che gli permette di essere il tiratore più vincente delle Olimpiadi. Gareggiò ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1912 vincendo l’oro nella carabina militare a squadre, due argento nella carabina militare 600 metri e 3 posizioni e un bronzo nella carabina piccola a squadre. Nel 1920 ai giochi di Anversa, Osburn stupisce tutti vincendo ben 4 medaglie d’oro nella carabina militare a terra a 300 metri a squadre, in piedi 300 metri individuale, a terra 300/600 metri a squadre e nella carabina libera a squadre, a cui si somma l’argento nella carabina militare in piedi 300 metri a squadre e il bronzo nel bersaglio mobile a squadre. A Parigi ‘24, ultima Olimpiade disputata da Osburn, si aggiudica la medaglia d’argento nel fucile a terra individuale.

22. Ireen Wüst

Ireen Wüst ha collezionato in carriera 11 medaglie olimpiche nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, di cui 5 oro, 5 argento e un bronzo. Nel palmares Ireen Wüst conta 5 medaglie d’oro conquistate nei 3000 m a Torino 2006, nei 1500 m a Vancouver 2010, nei 3000 m, inseguimento a squadre a Soči 2014 e nei 1500 m a Pyeongchang 2018. Le medaglie d’argento sono state ottenute nei 1000 m, 1500 m, 5000 m a Soči 2014 e nei 3000 m, inseguimento a squadre a Pyeongchang 2018. In conclusione l’unico bronzo ottenuto in carriera alle Olimpiadi è stato quello nei 1500 m di Torino 2006. Con l’oro ottenuto a Torino 2006, Ireen Wüst è la più giovane campionessa olimpica olandese nella storia.

21. Viktor Čukarin

21esimo posto per il ginnasta dell’Unione Sovietica Viktor Čukarin, che conta nel suo palmares 11 medaglie olimpiche (7 oro, 3 argento, 1 bronzo). Partecipò a due edizioni delle Olimpiadi nelle quali fu assoluto protagonista nella ginnastica artistica. A Helsinki ‘52 Čukarin vinse 4 medaglie d’oro (concorso individuale e a squadre, cavallo e volteggio) e 2 d’argento (anelli e parallele), mentre nell’edizione successiva a Melbourne riuscì ad ottenere 3 ori (concorso a squadre e indivudale, parallele), un argento (corpo libero) e un bronzo (cavallo).

20. Věra Čáslavská

La ginnasta cecoslovacca Věra Čáslavská ha vinto in carriera 11 medaglie olimpiche (7 oro e 4 argento) ed è l'unica ginnasta, a livello sia maschile sia femminile, ad aver conquistato l'oro olimpico in ogni specialità individuale. Partecipò alle Olimpiadi di Roma ‘60 dove vinse un argento nel concorso a squadre. Nell’edizione successiva di Tokyo, Čáslavská sbaragliò le avversarie vincendo l’oro nella trave, nel volteggio e nel concorso individuale e l’argento nel concorso a squadre. Nella sua ultima Olimpiade, l’edizione di Città del Messico del 1968, conquistò l’oro nella sbarra, nel concorso individuale e nel concorso a squadre e vinse l’argento nel corpo libero e nella trave.

19. Matt Biondi

Con 11 medaglie conquistate ai Giochi Olimpici (8 oro, 2 argento, 1 bronzo) Matt Biondi rientra nel novero di atleti che hanno vinto più medaglie olimpiche nella storia. Il primo oro lo ottiene nei giochi di Los Angeles ‘84 nella staffetta 4x100 stile libero. Nell’edizione successiva disputata a Seul, Biondi fa incetta di medaglie vincendo l’oro nei 50 m e 100 m stile libero e nelle staffette 4x100 m stile libero, 4x200 m sl e 4x100 m misti, oltre all’argento nei 100 m farfalla e il bronzo nei 200 m stile. Infine a Barcellona ‘92 Biondi conquistò l’oro nelle staffette 4x100 m stile e 4x100 m misti e l’argento nei 50 m stile libero. Biondi inoltre è stato il primo uomo a scendere sotto i 49 secondi nei 100 m stile libero.

18. Mark Spitz

Mark Spitz conta nel suo palmares 11 medaglie olimpiche (9 oro, 1 argento e 1 bronzo) oltre ai vari titoli di Nuotatore dell’Anno. Statunitense, Mark Spitz partecipa alla sua prima Olimpiade nell’edizione di Città del Messico del 1968 nel quale vinse la medaglia d’oro nelle staffette 4x100 m e 4x200 m stile libero, l’argento nei 100 m farfalla e il bronzo nei 100 m stile libero. Nell’edizione disputata a Monaco di Baviera nel 1972 Spitz fa l’impresa aggiudicandosi 7 medaglie d’oro in una sola edizione (100 m e 200 m stile, 100 m e 200 m farfalla e nelle staffette 4x100 m stile, 4x200 m stile e 4x100 m misti), record battuto in tempi recenti solo da Michael Phelps. Inoltre nel 1972 Spitz stabilì nuovi record mondiali in tutte le sette gare alle quali partecipò, impresa mai più riuscita in seguito da nessun nuotatore.

17. Natalie Coughlin

Con 12 medaglie all’attivo vinte (3 oro, 4 argento, 5 bronzo), la nuotatrice statunitense Natalie Coughlin si piazza alla posizione 17 della classifica. Ad Atene 2004 Coughlin conquista due medaglie d’oro nella disciplina 4x100 dorso e nella 4x200 stile libero, l’argento nella 4x100 stile libero e nella 4x100 mista e infine un bronzo nei 100 metri stile libero. Nell’Olimpiade disputata a Pechino nel 2008 si conferma nella specialità 4x100 dorso vincendo l’oro, la prima donna a vincerlo in due edizioni consecutive, conquista l’argento nei 4x100 stile libero e misti e il bronzo nella categoria 4x100 stile libero, 200 misti e 4x200 stile libero. Partecipa anche all’edizione di Londra 2012 vincendo un bronzo nella 4x100 stile libero. Natalie Coughlin è la prima nuotatrice statunitense ad aver vinto 6 medaglie in una sola Olimpiade.

16. Aleksej Nemov

Aleksej Nemov in carriera ha conquistato 12 medaglie olimpiche (4 oro, 2 argento, 6 bronzo) entrando di diritto nella classifica degli atleti più medagliati alle Olimpiadi. Nei giochi Olimpici di Atlanta ‘96 e Sidney 2000 il ginnasta russo fu colui che vinse più medaglie, 6 per edizione, rispettivamente due oro (volteggio e concorso a squadre), un argento (concorso individuale) e tre bronzo (corpo libero, sbarra e cavallo) nel 1996 e due medaglie d’oro (sbarra e concorso individuale ), un argento (corpo libero) e tre bronzo (concorso a squadre, parallele simmetriche e cavallo).

15. Dara Torres

La nuotatrice USA Dara Torres conta nel suo palmares 12 medaglie olimpiche (4 oro, 4 argento e 4 bronzo) rientrando fra gli atleti più vincenti alle Olimpiadi. Specialista nello stile libero, Torres è l’unica nuotatrice statunitense ad aver partecipato a ben 5 edizioni delle Olimpiadi, dall’edizione di Los Angeles del 1984 a quella di Pechino del 2008, ed è anche la nuotatrice più anziana ad aver preso parte della squadra olimpica USA, partecipando all’età di 41 anni all’edizione di Pechino. Ad un’intervista Torres dichiarò: “Non si devono porre dei limiti di età ai propri sogni”.

14. Ryan Lochte

Alla quattordicesima posizione troviamo il nuotatore statunitense Ryan Lochte: il suo palmares conta 12 medaglie olimpiche (6 oro, 3 argento, 3 bronzo). Specializzato nel dorso, nello stile libero e nei misti, Lochte ha battuto in carriera 17 record del mondo, detenendo attualmente quello dei 200m misti e della staffetta 4x200m sl in vasca lunga, quello dei 200m e 400m misti in vasca corta. Partecipò a tre edizioni dei Giochi Olimpici: Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. Nel luglio 2018 Lochte fu squalificato per doping, a causa di una pratica attuata senza specifica autorizzazione terapeutica accertata dall’agenzia antidoping.

13. Sawao Katō

Con 12 medaglie olimpiche conquistate (8 oro, 3 argento, 1 bronzo) il ginnasta giapponese Sawao Katō è il tredicesimo sportivo più vincente dei Giochi Olimpici. La prima rassegna Olimpica a cui Katō ha preso parte è quella del 1968 disputata a Città del Messico, dove vince la medaglia d’oro nel concorso a squadre, nel concorso individuale e nel corpo libero e il bronzo negli anelli. Partecipa all’edizione successiva di Monaco di Baviera conquistando l’oro nel concorso a squadre, nel concorso individuale e nelle parallele e l’argento nella sbarra e nel cavallo. Si presenta anche alle Olimpiadi di Montreal del ‘76, concluse con la vittoria dell’oro nel concorso a squadre e nelle parallele e l’argento nel concorso individuale.

12. Jenny Thompson

Posizione numero 12 per la nuotatrice statunitense Jenny Thompson, che alle Olimpiadi ha vinto ben 12 medaglie (8 oro, 3 argento, 1 bronzo). Specialista nello stile libero e nella farfalla, ha partecipato a quattro edizioni delle Olimpiadi (da Barcellona ‘92 a Atene 2004) vincendo l’oro solo nelle prove a staffetta, mancando l’appuntamento nelle discipline individuali. Nonostante ciò, resta una delle atlete più medagliate della storia e una di quelle che ha vinto più ori olimpici in carriera.

11. Bjørn Dæhlie

Bjørn Dæhlie è un ex fondista norvegese che nel palamares conta 12 medaglie (8 oro,4 argento) vinte ai Giochi Olimpici invernali. Dæhlie fu l’assoluto dominatore della disciplina dello sci di fondo negli anni 90, tanto che con le medaglie conquistate nelle Olimpiadi di Albertville ‘92, Lillehammer ‘94 e Nagano ‘98 ottenne il primato di medaglie vinte nello sci nordico nei Giochi Olimpici nella categoria maschile, fino al 2014. Bjørn Dæhlie è uno sportivo di spicco nel suo paese, risultando un’icona culturale in Norvegia.

10. Birgit Fischer

Nella top ten degli sportivi più medagliati alle Olimpiadi troviamo la canoista tedesca Birgit Fischer con 12 medaglie (8 oro e 4 argento). Ha partecipato per la prima volta ai Giochi Olimpici gareggiando sotto la bandiera della Germania Est, vincendo un oro nel K1 500 m. Partecipa ad altre 5 edizioni delle Olimpiadi (da Barcellona ‘92 gareggiando per la Germania unita) concludendo la sua esperienza a Atene 2004 con un oro e un argento. Nell'agosto 2002 si piazzò al 2º posto tra i più grandi sportivi tedeschi di tutti tempi solo alle spalle di Michael Schumacher.

9. Paavo Nurmi

Sono 12 le medaglie conquistate da Paavo Nurmi (9 oro e 3 argento) nelle 3 edizioni olimpiche a cui ha partecipato (Anversa ‘20, Parigi ‘24 e Amsterdam ‘28). L’atleta finlandese fu un mezzofondista e siepista, considerato una leggenda dello sport nel suo paese d’origine tanto che quando morì, nell’ottobre del ‘73, fu onorato con i funerali di Stato. Nell’edizione di Parigi ‘24 Nurmi compì un’impresa inimmaginabile: vincere nel giro di un’ora l’oro nei 1500 metri e nei 5000. E pensare che il suo palmares poteva essere ancora più ricco, visto che nel 1932 Nurmi non partecipò alle Olimpiadi organizzate a Los Angeles poiché ricevette dei soldi per gareggiare e perciò venne considerato un professionista.

8. Takashi Ono

All’ottavo posto della classifica dei più medagliati alle olimpiadi troviamo il campione giapponese di ginnastica artistica Takashi Ono con 13 medaglie (5 oro, 4 argento, 4 bronzo). Debuttò alle Olimpiadi nell’edizione del 1952 disputata a Helsinki, dove ottenne un bronzo nel volteggio. Partecipò anche all’edizione di Melbourne ‘56, ma è a Roma ‘60 che Ono si afferma, vincendo tre medaglie d’oro in una singola edizione (sbarra, volteggio e concorso a squadre). Si toglie anche la soddisfazione di salire sul gradino più alto del podio nell’edizione disputata in casa a Tokyo nel 1964 nella disciplina del concorso a squadre.

7. Edoardo Mangiarotti

Settima posizione per lo schermidore italiano Edoardo Mangiarotti, che in totale ha conquistato 13 medaglie alle Olimpiadi (6 oro, 5 argento, 2 bronzo). Figlio di schermidore di fama internazionale Giuseppe Mangiarotti, Mangiarotti ha partecipato a ben cinque edizioni dei Giochi Olimpici tra il 1936 e il 1960, diventando lo schermidore più titolato della storia, oltre che lo sportivo più medagliato alle Olimpiadi della storia dell’Italia, record che detiene tutt’oggi da più di 60 anni. La sua particolarità stava nell’essere ambidestro, caratteristica che gli permetteva di cambiare guardia all’interno della stessa competizione creando notevoli difficoltà agli avversari.

6. Boris Šachlin

Il medagliere olimpico del ginnasta sovietico Boris Šachlin conta un totale di 13 medaglie vinte (7 oro, 4 argento, 2 bronzo). Partecipò alle edizioni olimpiche di Melbourne ‘56, Roma ‘60 e Tokyo ‘64 riuscendo a conquistare la medaglia d’oro in ciascuna di queste. Nella rassegna romana riuscì a conquistare ben 4 medaglie d’oro a livello individuale, sua migliore performance alle Olimpiadi. Fu costretto al ritiro all’età di 35 anni dopo aver sofferto di un attacco cardiaco. Nel 2002 Šachlin è stato iscritto nella International Gymnastics Hall of Fame.

5. Ole Einar Bjørndalen

Con 13 medaglie vinte alle Olimpiadi (8 oro, 4 argento, 1 bronzo) il norvegese Ole Einar Bjørndalen è il quinto atleta più vincente. Campione del biathlon e dello sci di fondo, Bjørndalen è lo sportivo che ha vinto di più alle Olimpiadi invernali per la categoria maschile nelle tre edizioni a cui ha preso parte (Nagano ‘98, Salt Lake City 2002 e Torino 2006). Proprio nell’edizione di Salt Lake City Ole Einar Bjørndalen realizzò un’impresa: fu il primo atleta a conquistare la medaglia d'oro in tutte e quattro le competizioni di biathlon (10 km sprint, 12,5 km a inseguimento, 20 km individuale e staffetta 4x7,5 km), nessuno prima di lui aveva mai vinto più di due ori nella stessa rassegna a cinque cerchi.

4. Nikolaj Andrianov

A un passo dal podio di questa classifica troviamo il ginnasta sovietico Nikolaj Andrianov con 15 medaglie conquistate (7 oro, 5 argento, 3 bronzo). La prima edizione olimpica a cui ha preso parte è quella del 1972 disputata a Monaco di Baviera, nella quale Andrianov vinse 3 medaglie (una per ogni metallo). Nella rassegna successiva, quella di Montréal ‘76, il ginnasta sovietico fece incetta di vittorie, ottenendo addirittura quattro medaglie d’oro. Alle Olimpiadi di Mosca ‘80, l’ultima a cui ha partecipato, si tolse la soddisfazione di riuscire a vincere 2 medaglie d’oro davanti al pubblico di casa e di diventare il ginnasta più premiato di sempre nella competizione.

3. Marit Bjørgen

Nella top 3 degli atleti più premiati alle Olimpiadi troviamo la fondista norvegese Marit Bjørgen con 15 medaglie presenti nel palmares (8 oro, 4 argento, 3 bronzo). Ha partecipato a cinque diverse Olimpiadi, da Salt Lake 2002 a Pyeongchang 2018, nelle quali ha fatto incetta di titoli, diventando l’atleta ad aver vinto più medaglie ai giochi Olimpici invernali in assoluto. La prima medaglia la conquista a Salt Lake, argento nella staffetta, mentre il primo oro lo vincerà a Vancouver, dove in totale saranno 5 le medaglie conquistate. Si ritira dalle competizioni il 6 aprile 2018.

2. Larisa Latynina

Secondo posto per la ginnasta sovietica Larisa Latynina, che conta in carriera un totale di 18 medaglie olimpiche vinte (9 oro, 5 argento, 4 bronzo). Partecipò a tre edizioni delle Olimpiadi (Melbourne ‘56, Roma ‘60, Tokyo ‘64) dove, nonostante la spietata concorrenza, Larisa Latynina riuscì a dominare e fare incetta di medaglie. Fino al 2012 è stata la sportiva più premiata di sempre alle Olimpiadi, ad oggi rimane la donna più vincente dei Giochi Olimpici e detentrice del record di medaglie d’oro olimpiche nel femminile. Dopo il ritiro divenne allenatrice della nazionale sovietica di ginnastica artistica, inoltre partecipò all’organizzazione delle competizioni di ginnastica per le Olimpiadi di Mosca del 1980.

1. Michael Phelps

Nella classifica degli atleti più medagliati delle Olimpiadi, si aggiudica l’ipotetica medaglia d’oro il nuotatore statunitense Michael Phelps con 28 medaglie vinte (23 oro, 3 argento, 2 bronzo). I numeri parlano chiaro: Phelps è stato un vero e proprio mattatore nella sua disciplina, diventando anche l'olimpionico che ha vinto più medaglie d'oro (23), medaglie individuali (16) e medaglie d'oro individuali (13). Dalla prima apparizione nella rassegna a cinque cerchi di Atene 2004 all’ultima, prima del ritiro, a Rio de Janeiro del 2016, Michael Phelps ha lasciato le briciole agli avversari vincendo praticamente in tutte le discipline del nuoto. La sua impresa rende di diritto Phelps il più grande nuotatore della storia e, in generale, uno degli sportivi più forte di tutti i tempi.

In Sport trovi anche