Ecco alcuni consigli pratici per sostenere un buon colloquio di lavoro
1. Svolgi una ricerca sugli argomenti su cui potrebbe vertere il colloquio. Attenzione: non imparare un discorso a memoria e non preparare le risposte alle eventuali domande perché un datore di lavoro si accorgerebbe di una risposta copiata e incollata da altre fonti o poco spontanea. Sii te stesso! 2. Cerca di arrivare con almeno 10 minuti (non di più) di anticipo e, se dovessi ritardare, telefona o scrivi una e-mail per avvertire. 3. Saluta le assistenti o i receptionist con rispetto, in modo da creare un ambiente piacevole prima della tua assunzione e da poter fare una buona impressione sul tuo datore di lavoro. 4. Compila ogni modulo con precisione, sia che si tratti di una domanda generica o di un test attitudinale. 5. Stringi la mano con gesto fermo ed evita assolutamente di avere la mano umida o sporca. 6. Rispetta i loro tempi per accomodarti. Attendi fino a quando non ti viene offerto un posto a sedere ed evita di farlo se prima non ti viene proposto. Siedi in posizione frontale, rispetto al tuo interlocutore e ascoltalo con attenzione. Evita assolutamente di agitarti o di fissare il pavimento. 7. Mantieni il contatto visivo durante tutto il colloquio di lavoro. 8. Mostrati sicuro di te ma senza risultare presuntuoso. 9. Evita argomenti spinosi, come la religione o le scelte etiche. 10. Ascolta con attenzione. Ricorda che un colloquio è una buona possibilità per comprendere il tipo di azienda con cui avrai a che fare e la sua politica interna. 11. Fai qualche domanda purché intelligente e coerente con il discorso. Non avere nulla da chiedere potrebbe sembrare un gesto presuntuoso o rivelare una mancanza di interesse. 12. Mostra cosa puoi fare per l’azienda e non cosa l’azienda può fare per te. 13. Prendi qualche appunto sulle questioni di cui hai parlato con il tuo possibile datore di lavoro ma fallo quando sarai lontano dall’ufficio. 14. Scrivi una e-mail di ringraziamento dopo un giorno dal colloquio, è segno di apprezzamento verso il tempo che il datore di lavoro ti ha dedicato.
1. Non arrivare in ritardo, per nessun motivo. Calcola in tempo la durata del tragitto che collega casa tua al luogo in cui si terrà il colloquio e preparati in tempo. 2. Non mostrarti troppo coinvolto, come se tu fossi già dentro. Non prendere le parti dell’azienda e non cercare di mostrarti a tutti i costi pronto a condividere ogni strategia e ogni parte della mission aziendale. Non sai ancora cosa ti verrà chiesto di fare e rischi di sembrare alla disperata ricerca di un lavoro, qualunque esso sia. 3. Non masticare gomme o caramelle, è sgradevole e poco educato quando parli con un interlocutore, specie se è un futuro datore di lavoro. 4. Non portare borse o valigie ingombranti durante l’intervista e, se è disponibile un’area guardaroba, deposita tutto negli armadietti o nei cassetti. 5. Non affidarti esclusivamente al curriculum ed evita di ripetere esperienze che hai già scritto nei moduli di presentazione. Al di là di ciò che puoi aver imparato, adesso conta mostrare quanto tu possa valere all’interno della società. 6. Non raccontare barzellette e non fare battute: sei in un contesto formale. 7. Non usare un linguaggio inappropriato e non inserire pause tra una frase e l’altra: pensa prima di parlare e non emettere suoni come “Ehm”, “Oh” e “Mmmmm” per prendere tempo. Non sembrare disperato: anche se hai bisogno di questo posto di lavoro, sii sempre discreto. Potrebbero cercare di offrirti meno di quanto meriti o quanto potrebbero offrirti perchè sanno che accetteresti per disperazione. 8. Non parlare male di ex datori di lavoro, colleghi o supervisori. Questo modo di fare denota un atteggiamento da “usa e getta” che potresti adottare anche con loro in un futuro. 9. Non fingere di essere d’accordo ma cerca di far emergere gli argomenti su cui sai che ti troverai concorde con il tuo datore di lavoro. 10. Non dire nulla di negativo su di te ma cerca di essere obiettivo e onesto. 11. Non rispondere con un semplice “Si” o “No” ma cerca di articolare la tua risposta e di stimolare l’interesse del tuo ascoltatore. Fornisci esempi dettagliati. 12. Non parlare di stipendi, bonus e periodi di ferie, specie prima che venga fatta l’offerta: attendi l’esito del colloquio prima di chiedere quali saranno i tuoi diritti.
Prossimo articolo