• Jobs and careers
  • 25

Come trasformare il tuo tirocinio in un lavoro full-time in poche mosse

Scopri quali sono le azioni da perseguire per far diventare il tuo tirocinio in un lavoro a tempo pieno.

image

Come spesso capita agli studenti dell’università o del college, il primo posto di lavoro offerto è un tirocinio in qualche azienda, più o meno grande che sia, che utilizza questo periodo per verificare che tu sia adatto a far parte del team. Durante questo periodo è necessario che tu riesca ad emergere mostrando tutte le tue qualità, per distinguerti dagli altri tirocinanti. Per questo motivo abbiamo stilato una serie di consigli utili per passare da questa situazione ad un lavoro a tempo pieno. Buona lettura!

Imposta diverse sveglie

Una delle qualità più apprezzate nei posti di lavoro è la puntualità. Una persona puntuale risulta agli occhi del datore di lavoro come affidabile e seria, perciò utile a qualsiasi team. Perciò imposta più sveglie la mattina, in modo da essere sicuro di svegliarti in tempo per raggiungere l’ufficio. Ricorda: per essere definito puntuale devi arrivare almeno 15 minuti prima dell’appuntamento.

Attento a come ti comporti

Può capitare di osservare tirocinanti fuori dall’orario di lavoro mentre parlano male del proprio datore di lavoro. Questo può essere controproducente perchè, oltre a non risolvere la situazione lavorativa, rischia di farti passare in cattiva luce. Perciò se non hai qualcosa di costruttivo da dire, evita di commentare prima di finire in qualche situazione imbarazzante perchè, ricorda, sei sempre sotto i riflettori.

Ricordati dei nomi

Come ti fa sentire quando sul posto di lavoro non si ricordano il tuo nome? Quando in ufficio le persone si scordano come ti chiami può significare che non sei importante per il lavoro e perciò vicino al licenziamento. La stessa cosa la possono pensare i tuoi colleghi quando tu non ricordi i loro nomi, perchè può sembrare che per te il lavoro svolto da loro non sia importante. Per questo è necessario che tu trovi il modo di imparare il nome dei colleghi, pure arrivando a scriverli su un foglio se utile.

Impara a gestire lo stress

Lo stress è una condizione naturale che spesso si può presentare sul posto di lavoro, conseguenza nell'affrontare nuove sfide. Durante il tuo tirocinio ti capiterà di affrontare situazioni stressanti, ma come le affronterai dipenderà solo da te. Lo stress può essere una fonte di motivazione, ma allo stesso tempo può anche abbatterti: è importante che tu riesca a mantenere la concentrazione e rilassarti attraverso qualsiasi mezzo. Un atteggiamento calmo e pronto a risolvere ogni problema farà sentire a proprio agio sia i tuoi colleghi che il tuo capo. Verrai visto ai loro occhi come un membro del team sicuro e affidabile, che non si tirerà indietro davanti alle sfide e in grado di lavorare anche a progetti più importanti e stimolanti.

Non dare niente per scontato

Come raccontano molti reclutatori, spesso chi inizia un tirocinio è convinto che non dovrà fare molto perchè si trova in una posizione poco importante e perciò non gli verranno affidati compiti difficili. Nella realtà però non esistono compiti meno importanti. È necessario che tu svolga il tuo lavoro al 110% sempre, perchè sarà su quello che il tuo datore di lavoro si baserà quando ti dovrà valutare. Se vedrà che riesci a portare a termine in modo ottimo i compiti assegnati, sarà più propenso a farti svolgere lavori sempre più importanti.

Non dire “No”

Ovviamente ci sono dei limiti in questa affermazione, sia chiaro. Però è importante capire quando è preferibile rispondere ad una richiesta con “Si, se…”. Questo perchè ti mostrerai disponibile ad affrontare qualsiasi mansione, a patto che chi la richiede ti venga incontro. Infatti rispondere “Si, se me lo spieghi” è considerata una frase normalissima pronunciata da un qualsiasi tirocinante che si trova lì per imparare, ma allo stesso tempo ti permette di risultare come una persona intraprendente.

Costruisci il tuo marchio personale

Quando ti interfacci per la prima volta con un’azienda sei un’incognita per loro. In quel momento dovrai essere tu a decidere come vuoi che i colleghi ti percepiscano e il dipendente che vuoi diventare. Pensa ai tuoi valori, obiettivi, etica e pensa a come ciò si applica alla linea di lavoro desiderata: questo ti permetterà di capire se il luogo di lavoro è adatto a te e viceversa. Se ti trovi in un’azienda che condivide i tuoi valori sarà più facile per te distinguerti e riuscire ad ottenere il lavoro a tempo pieno, o al massimo potrà essere un’esperienza che ti arricchisce.

Fai quello che gli altri non vogliono fare

Hai presente quei lavori che in ufficio non vuole fare nessuno? Quelli che molto probabilmente sono necessari per il capo? Dovrai essere tu a prendertene carico e portarli a termine. Questa tua iniziativa sarà ben vista agli occhi del datore di lavoro, che non potrà fidarsi di nessun altro se non di te per svolgere quella mansione da lì in avanti.

Brilla da solo

Se pensi che per emergere devi intralciare gli altri tirocinanti o fare il leccapiedi con il capo, sappi che ti sbagli di grosso. Il tirocinio è un’occasione utile per mostrare a tutti le tue qualità e far capire ai tuoi colleghi che puoi diventare indispensabile. Spendi tutte le tue energie brillando per i tuoi meriti e non per demeriti altrui. Solo facendo così il tuo datore di lavoro si fiderà di te e ti assegnerà giorno dopo giorno compiti più importanti. Seguendo i consigli di questo articolo potrai far si che la tua assenza si faccia sentire in ufficio e tutti si chiederanno come hanno fatto prima senza di te. Presto ti troverai a dover aiutare futuri tirocinanti a crescere nel lavoro, proprio perchè sarai l’esempio di impegno e di eccellenza che la tua azienda ha visto in te.

In jobandcareers trovi anche