Ecco alcune tips per scrivere una lettera di presentazione da allegare al cv.
La lettera di presentazione è un riassunto del curriculum vitae da allegare alla candidatura che si invia per una offerta di lavoro. È importante scriverla correttamente perchè in genere è la prima cosa che un recruiter legge per avere a colpo d’occhio un’idea di come il candidato si racconta e si presenta. Una lettera di presentazione è a tutti gli effetti una spiegazione del curriculum vitae, pertanto come questo va personalizzata sulla base delle competenze che si vogliono evidenziare per la posizione lavorativa aperta a cui ci si candida.
La lettera di presentazione deve spiegare perché il candidato è la persona adatta a ricoprire l'incarico dell’offerta di lavoro o per entrare nell’azienda. Per preparare una lettera efficace, bisogna innanzitutto raccogliere più dettagli possibili sull’azienda e sulla posizione desiderata: con molte informazioni sarà più facile scrivere una lettera di presentazione efficace e di successo. Tutte queste informazioni sono reperibili sul sito dell’azienda, ma anche sui canali social dell’azienda. I dati raccolti servono ad adattare la propria lettera allo stile e al tono utilizzato dall’azienda.
1. Sottolinea le motivazioni che ti hanno spinto a rispondere a quella specifica offerta di lavoro, gli stimoli, il motivo per cui hai scelto proprio quell’azienda piuttosto che un’altra. La lettera di presentazione è l’occasione per esprimerti al meglio (ma non scrivere un romanzo!).
2. Evidenzia i punti forti: reali punti di forza possono essere stage, esperienze lavorative, tesi e ricerche su tematiche di interesse aziendale, la conoscenza certificata di più lingue ed anche un particolare interesse personale per attività strategiche dell’azienda. Questo ti sarà utile soprattutto in caso di lettera di presentazione per la candidatura spontanea: renditi davvero interessante.
3. Sii esaustivo: una buona lettera di presentazione non è né troppo lunga né troppo breve, ma è completa. Un recruiter noterà sicuramente se sei motivato e se la tua assunzione può portare valore aggiunto alla società: queste sono le caratteristiche che devono balzare all’occhio dalla lettera di presentazione.
4. Scrivi in maniera ordinata e ben strutturata nella forma e nel contenuto, e non più lunga di 10-12 righe. Nulla, ma proprio nulla è più dannoso, per una lettera di presentazione degli errori ortografici o di battitura, sinonimo di scarsa attenzione e affidabilità. È opportuno rileggerla più volte al termine della stesura.
5. Metti sempre in risalto le tue qualità e skill, ma non come un semplice elenco, motivale piuttosto con le tue esperienze ed esempi concreti in cui mostrare, contestualizzandole, le competenze maturate.
Articolo precedente
Prossimo articolo