• College life
  • 44

Consigli su come studiare e ritrovare la motivazione

Sei uno studente che ha perso la motivazione per studiare? Segui questi consigli per ritrovarla.

image

Durante il tuo percorso di studi all’università o al college ti troverai ad affrontare dei periodi in cui ti mancherà la motivazione nello studiare. Se ti trovi in questa situazione, in questo articolo troverai dei consigli per lo studio che ti aiuteranno a superare questo periodo. Devi partire dal presupposto che è una cosa normale affrontare periodi così, l’unico modo per superarli è prendere iniziativa e iniziare subito a cambiare il tuo atteggiamento. Buona lettura!

Concentrati su un solo compito

La cosa più importante è riuscire a concentrarti su un solo compito da portare a termine: affrontare più attività tutte insieme potrebbe distrarti e di conseguenza non riuscire a portare a termine nulla. Scegliere un compito e portarlo a termine ti aiuterà sicuramente nel ritrovare la motivazione per studiare, perchè potrai vedere i risultati immediatamente e ti darà la spinta per iniziare un altro compito subito dopo. Per riuscire ad organizzarti al meglio, ti consigliamo di segnare su un foglio tutti i compiti che dovrai svolgere, in modo da avere visivamente la scaletta da seguire.

Ricordati che non avere motivazione è naturale e temporaneo

Durante il percorso universitario, uno studente si troverà sicuramente in periodi in cui la motivazione per studiare sparisce per vari motivi. Negli ultimi periodi si sono aggiunte anche le lezioni da casa, che hanno ulteriormente messo in difficoltà molti studenti: la mancanza di interazioni sociali, l’abitudine di apprendere in aula e altri fattori che sono venuti a mancare durante la pandemia di Coronavirus, hanno colpito tutti gli studenti indistintamente. Per questo motivo devi accettare la situazione e comprendere che non sei solo in questa situazione. Comprendere questo e accettarlo ti aiuterà a superare questo periodo di mancanza di motivazione e nel riprendere a studiare.

Pianifica le tue pause

La scienza dice che l’apprendimento implica la creazione di ricordi, perciò studiare in brevi raffiche aiuta ad imparare meglio. I ricordi, infatti, si formano tramite collegamenti fra neuroni, che devono essere lasciati indisturbati per far si che i ricordi vengano impressi nella mente. Fare quindi delle pause di studio permette ai tuoi neuroni di incorporare i ricordi e di migliorare il tuo studio. La cosa migliore è pianificare le tue pause: concediti 25 minuti di studio e 5 minuti di pausa, poi dopo la quarta volta è il momento di una pausa lunga mezz’ora prima di rimetterti a studiare.

Fai una passeggiata

Durante una delle tue lunghe pause potresti passarla facendo una passeggiata all’aria aperta. Anche se hai molte cose da fare, ritagliare uno spazio per una passeggiata ti porterà tanti benefici. Camminare fa bene al cervello in quanto stimola la circolazione sanguigna e aumento l’afflusso di ossigeno in tutto il corpo. A questo si aggiunge anche il fatto che fare una passeggiata stimola la produzione di endorfine, elemento che ti mette di buon umore: camminare riduce lo stress e ti rende più produttivo. Una vittoria in tutti i sensi!

Mangia bene

Unire attività fisica e mangiare bene ti sarà d’aiuto nel trovare la motivazione per studiare. La scienza dimostra come alcuni tipi di alimenti possono dare un supporto nello studio, migliorando la funzione cerebrale e la concentrazione. Perciò mantenere una dieta equilibrata darà i suoi effetti: fare spuntini con cibo non salutare ti farà sentire pigro e affaticato durante il giorno, non permettendoti di studiare al massimo delle energie.

In collegelife trovi anche