• College life
  • 12

Adesso che possiedi un'auto ecco i consigli per prendertene cura

Consigli per gli studenti che possiedono un’auto e dovranno occuparsene senza l’aiuto dei genitori.

image

Dopo alcuni sacrifici sei riuscito a comprare un’auto tutta tua: adesso non dovrai più chiedere ai tuoi genitori di prestartela per andare a seguire la lezione all’Università oppure per una gita. Però possedere un’auto richiede un grosso impegno perchè una piccola distrazione può diventare un grosso guasto, che spesso si trasforma in una grossa spesa di denaro dal meccanico. Ovviamente i costi di manutenzione dell’auto cambiano a seconda della marca e del modello, ma restano comunque costi alti. Perciò in questo articolo ti proponiamo dei consigli utili per prenderti cura della tua auto proprio come farebbe un tuo genitore. Buona lettura!

Controlla il tuo olio

La prima cosa che devi assolutamente controllare per evitare di dire addio alla tua auto è il livello dell’olio motore. Un’azione semplicissima, ma che potrebbe allungare la vita della tua auto di molto tempo. Alcuni veicoli hanno bisogno di cambiare l’olio ogni 5.000 miglia, altre dopo 10.000 miglia e così via. Leggi sul manuale del proprietario quando la tua auto ha bisogno del cambio dell’olio motore. Questo perchè l’olio è essenziale per lubrificare le parti del motore. Inoltre serve a disperdere il calore, se questo manca il motore si surriscalderà causando ingenti danni che costeranno tanti soldi.

Controlla le luci dell’auto

Fari, luci posteriori e indicatori sono essenziali per viaggiare in modo sicuro. Se si fulmina una di queste luci, è necessario provvedere subito alla sostituzione. Capita però spesso di non accorgersi di un malfunzionamento delle luci dell’auto, perchè essendo esterne difficilmente ti capiterà di notarle, a meno che non sia qualcun’altro ad avvertirti. Perciò fai attenzione sempre alle luci dell’auto e provvedi a sostituire subito quelle non funzionanti con i modelli giusti, che sono indicati sul manuale del proprietario.

Misura la pressione degli pneumatici

Controllare la pressione delle gomme della tua auto è innanzitutto fondamentale per la sicurezza alla guida, ma ti permetterà anche di risparmiare tanti soldi. Se l’aria all’interno degli pneumatici è troppa, o anche troppo poca, la tenuta di questi sull’asfalto non sarà buona, mettendo a rischio la tua incolumità. Inoltre se le gomme della tua auto hanno la giusta pressione si usureranno più lentamente, potendo così attendere di più prima di doverle cambiare. Per questi motivi il consiglio è quello di controllare i pneumatici spesso quando vai a fare benzina per prolungare la durata. Leggendo il manuale del proprietario troverai la giusta pressione delle gomme necessaria.

Cambia periodicamente il filtro dell’aria

Nonostante sia una cosa semplicissima da fare, capita spesso di scordare di cambiare il filtro dell’aria, contribuendo a ridurre la vita dell’auto. Per questo è importante che tu controlli, e in caso cambi, il filtro dell’aria affinchè il motore della tua auto duri di più. Infatti il filtro dell’aria sporco può fare aumentare i consumi di carburante della tua vettura, oltre che influire negativamente sulle prestazioni del motore. In pratica accorcia la durata del motore e fa aumentare le emissioni della tua auto.

Guarda che i tergicristalli siano integri e che ci sia il liquido lavavetri

Dobbiamo sempre tenere il parabrezza pulito, in modo da avere una visuale limpida della strada. Per questo motivo è fondamentale che i tergicristalli siano integri, in modo da poter tenere il parabrezza visibile anche in caso di pioggia, e che nell’auto ci sia sempre acqua pulita e il liquido lavavetri se dovessimo avere il vetro sporco. Attenzione: non utilizzare i detersivi per la casa al posto di quello specifico della macchina, perchè possono danneggiare sia il parabrezza che i tergicristalli.

In collegelife trovi anche