• Budgeting
  • 26

The 50 Best Ways To Save Money In College

College: i 50 modi per risparmiare se sei uno studente con poco budget

image

“Watch your pennies, and your dollars will take care of themselves!”. Potrà sembrare un semplice modo di dire, ma in realtà rappresenta una verità assoluta: risparmiare poco alla volta, anche sulle piccole cose, ci permette di acquisire una stabilità economica che non pensavamo possibile. Risparmiare è più semplice di ciò che sembra, oggi ti spieghiamo come fare in 50 modi diversi.

1. Scegli il cinema pomeridiano anziché serale.

Scegliere di andare al cinema durante gli spettacoli pomeridiani invece che serali rappresenta un ottimo inizio quando si parla di risparmiare. Sembra una sciocchezza, ma risparmiare 3 o 4 dollari a spettacolo per un vero appassionato e frequentatore abituale rappresentano a fine anno un bel gruzzolo.

2. Utilizzare i coupon

Niente paura, non vi stiamo suggerendo di diventare degli Extreme Couponer, ma utilizzare coupon su prodotti che vengono comprati usualmente rappresenta un ottimo modo per risparmiare praticamente su ogni spesa.

3. Gestire in modo intelligente il termostato

Spesso ci ritroviamo ad avere il termostato impostato su temperature sbagliate, troppo alte quando siamo fuori e troppo basse quando invece siamo in casa. Un termostato programmabile permette di gestire al meglio le temperature, e di conseguenza le spese.

4. Mangiare a casa

College life significa, spesso, mangiare fuori casa su base regolare, un po’ per una questione di socialità e un po’ per comodità. Organizzare i pasti settimanali costa circa 4 dollari a pasto, un risparmio evidente contro i 9/10 dollari di un pasto fuori casa.

5. Assicurati di avere tutti gli sconti legati alle assicurazioni

Molte compagnie offrono sconti per neopatentati con ottimi voti scolastici, per chi ha degli ottimi drive records. Se decidi di comprare casa assicurati di rivolgerti a compagnie di assicurazione che offrono sconti per l’installazione di sistemi di allarme o anti-incendio.

6. Scegli la biblioteca anziché la libreria

Gli amanti della lettura sanno quanto questa passione pesi sul bilancio. In media un Americano medio spende in lettura 50 dollari al mese, una cifra che uno studente non sempre può permettersi. Un’ottima soluzione per coniugare risparmio e passione per la lettura è quella di prendere un libro in prestito in biblioteca anziché comprarlo.

7. Elimina le coffee habit costose

L’aroma del caffè e l’atmosfera delle coffee house hanno un fascino indiscusso, e spesso frequentare questi locali diventa un’abitudine costosa. Frequentarle su base giornaliera può infatti portare ad un aumento delle spese annuali di centinaia di dollari.

8. Scegli acqua quando vai a cena fuori

Molti ristoranti applicano una tassa di 1.50-2.00 dollari per soda o tea a commensale. Scegliere di bere solo acqua permette di risparmiare e di eliminare il consumo eccessivo di calorie.

9. Fai da te per la manutenzione ordinaria

Assumere una compagnia per la manutenzione ordinaria e straordinaria rappresenta una spesa da non sottovalutare. Fare da sé la manutenzione ordinaria su base periodica permette di tagliare sensibilmente le spese.

10. Pulisci casa da solo

Pulire a cadenza settimanale la casa permette di risparmiare in molteplici modi. Mantenere la casa ordinata e pulita permette di ridurre la manutenzione straordinaria e di risparmiare su servizi di pulizia esterni.

11. Spegni la tv

Meno pubblicità=meno tentazioni. Guardare la televisione solo per poche ore al giorno vi aiuterà a non cadere in tentazione e a dire no allo shopping compulsivo, le vostre tasche ringrazieranno.

12. Attenzione agli hobby

Avere un hobby è una pratica sana, tutti ne abbiamo uno che ci aiuta a staccare la spina dalla frenesia quotidiana. Gli hobby però possono trasformarsi in qualcosa di costoso. Fate quindi attenzione a tutti gli acquisti connessi ai vostri hobby.

13. Eliminate l’abbonamento in palestra

L’abbonamento in palestra è una delle spese che grava di più sul budget di uno studente universitario. Per risparmiare, annullate l’abbonamento e dedicatevi agli sport all’aria aperta e, quando non è possibile, chiedete ad un amico di allenarsi in casa con voi. Motivazione alta e spese basse assicurate.

14. Fai shopping nell’armadio

I nostri armadi strabordano, ma ci ostiniamo ad utilizzare sempre i soli capi, dimenticando nel guardaroba decine e decine di vestiti. Riordinare periodicamente l’armadio rappresenta un’ottima soluzione per dare nuova vita a capi dimenticati e, di conseguenza, per risparmiare.

15. No ai cibi pronti

Diciamocelo, i cibi pronti spesso rappresentano un vero e proprio salvavita, soprattutto nei periodi di studio più pesante. Questa tipologia di cibo rappresenta però anche un notevole peso sul budget; i cibi processati e pronti costano infatti, in media, il doppio delle materie prime. Preferite quindi sempre cucinare e congelare i vostri piatti da zero, risparmierete tempo e denaro.

16. Utilizzate i contanti

Usare i contanti è senza dubbio fuorimoda e spesso non conveniente. I contanti aiutano però a tener traccia di quanto si sta spendendo, ed a evitare spese superflue. E se proprio non volete utilizzare i contanti, create una lista in cui annotare tutte le spese, vi aiuterà a tenerne traccia e a capire quali eliminare.

17. Prediligere l’abbigliamento classico

Alcuni capi non passano mai di moda. Scegliere un abbigliamento classico e senza tempo aiuta a ridurre il consumo legato all’acquisto di capi all’ultima moda che, finito l’hype del momento, rimarranno sepolti nell’armadio. Stile classico=risparmio.

18. Fare colazione a casa

La colazione è il pasto più importante della giornata, ce lo ripetevano sempre le nostre mamme da bambini, e non avevano tutti i torti. Una abbondante e nutriente colazione a base di uova, latte e cereali e toast riempie lo stomaco per parecchie ore e riduce il desiderio di pranzare fuori con pasti costosi e calorici.

19. Il Brown Bag Lunch

Il brown bag lunch, che unisce lezioni e pranzo può essere un ottimo modo per risparmiare. Non avrete tempo di uscire a pranzo, e le vostre finanze ne gioveranno sensibilmente. Mi raccomando però, tenete sempre il giusto equilibrio tra studio e momenti di pausa.

20. Investire in una crock pot

Le crock pot sono una delle ultime rivoluzioni culinarie, un vero e proprio alleato in cucina, sia in termini di denaro che di tempo. Una crock pot in media costa tra i 60 e gli 80 dollari, un buon investimento iniziale che vi aiuterà ad amare la cucina (e vi fara risparmiare su pasti fuori casa).

21. Scegliere una macchina usata o a KM zero

Quando si tratta di automobili risparmiare risulta difficile, ma non impossibile. Automobili usate o a KM zero permettono di ridurre la spesa e di investire i soldi risparmiati nella vostra istruzione.

22. Non scegliere il centro commerciale come fonte di intrattenimento

Quanti di noi, annoiati, hanno scelto almeno una volta di andare al centro commerciale per ammazzare il tempo? Ebbene, se volete risparmiare non c’è scelta più sbagliata. La noia vi proietterá in un vortice di shopping compulsivo e spenderete una fortuna.

23. Non correre alla guida

Quando siete alla guida, rispettate i limiti e non correte. Risparmierete i soldi della multa e aumenterà l’efficienza del carburante. Inoltre il punto 5 della nostra lista vi permetterà di risparmiare ancora di più

24. Pagare le bollette online

Pagare le bollette online permette di risparmiare sull’affrancatura e di essere sempre in pari con le scadenze, evitando quindi multe e ulteriore dispendio di denaro.

25. Modificare l’abbonamento TV

Quanti di noi guardano tutti i canali inclusi nell’abbonamento TV? Vi diamo la risposta noi, quasi nessuno. Valutare di cambiare abbonamento e optare per uno con meno canali, e quindi meno costoso, è un’ottima soluzione per risparmiare.

26. Attenzione allo smartphone

Spesso sottoscriviamo una tariffa telefonica senza leggerne attentamente tutti i dettagli e senza analizzare le spese ad essa connesse. Risultato? Un aumento sensibile delle spese. Per risparmiare, analizzate sempre attentamente la vostra tariffa e se serve optate per una più conveniente.

27. Fare manutenzione dell’auto

Abbiamo già sottolineato come mantenere un buon livello di manutenzione aiuti a ridurre le spese. La manutenzione dell’automobile non fa eccezione, effettuate i controlli con periodicità ed eviterete brutte, e soprattutto costose, sorprese.

28. Evitate i cosmetici o prodotti troppo costosi

Quando si parla di cosmetici o di prodotti per la cura della persona, un ottimo modo per risparmiare è quello di evitare brand di lusso e troppo costosi. In questi casi infatti si va a pagare per un packaging di lusso, ma la qualità di un prodotto economico ed uno di nicchia è molto spesso la stessa.

29. Riparare il riparabile

Spesso un telefono rotto ha solo bisogno di una nuova batteria o di un nuovo schermo, un vestito rovinato solo di un rattoppo veloce ed invisibile. Provare a riparare il riparabile è la base del risparmio.

30. Eliminate gli abbonamenti che non usate

Gli abbonamenti online spesso sono vantaggiosi nel momento in cui vengono stipulati, ma con il passare del tempo diventano una vera e propria tassa. Eliminate quelli che non utilizzate o quelli troppo costosi, le vostre finanze ne trarranno nuova linfa.

31. “Mi serve davvero?”

Prima di pagare, in negozio o online, controlla il carrello e chiediti se quello che stai comprando serve davvero. Probabilmente troverai un paio di articoli di cui puoi fare a meno, per la gioia del tuo conto in banca.

32. Fare ricerca prima di acquistare

Una buona pratica per risparmiare è quella di effettuare delle brevi ricerche di mercato per capire se il prodotto che vogliamo acquistare sia disponibile a prezzi più vantaggiosi, o se ci siamo prodotti simili ma meno costosi.

33. Condividere la babysitter con gli amici

Se siete al college e siete anche genitori risparmiare non sarà per niente semplice. Condividere la babysitter con i vostri amici può però aiutare a ridurre sensibilmente le spese.

34. Prediligere i farmaci generici

Come per i cosmetici di nicchia anche per i farmaci spesso, a parità di principio attivo, si paga un sovrapprezzo in termini di brand. Prediligere farmaci generici vi permetterà di pagare meno ma ottenere comunque un farmaco di qualità.

35. Utilizza servizi online per comunicare

Internet fornisce una serie di app e programmi che ti permettono di comunicare con altre persone senza dover effettuare un abbonamento a pagamento. Servizi come Skype e Facetime, ad esempio, sono completamente gratuiti e necessitano solo una connessione a internet per funzionare.

36. Smetti di fumare

Lasciarsi alle spalle questo brutto vizio è un vantaggio sotto ogni punto di vista. Oltre all’evidente risparmio di soldi nell’immediato, smettere di fumare è un beneficio per la salute, con tutti i miglioramenti che ne conseguono.

37. Preparati gli spuntini prima di un viaggio

Prima di partire per un viaggio è molto conveniente prepararsi snack e bevande al campus. Questo permetterà di non doverti fermare a comprare da mangiare durante il tragitto, evitando di spendere molti soldi nei vari market o ristoranti che troverai lungo la strada.

38. Fai attenzione alle commissioni dei bancomat

Quando devi utilizzare il bancomat, fai in modo che sia fra quelli associati alla tua banca. In caso contrario, ti saranno addebitate le commissioni sia dalla tua banca che da quella di cui hai utilizzato l’ATM.

39. Fai la lista della spesa

Sembrerà poco importante, ma scrivere una lista della spesa e attenersi ad essa è un modo efficace per risparmiare molto denaro. Questo perchè ti farà comprare solo il necessario di cui hai bisogno, scelto appositamente prima di andare al supermercato.

40. Scambia libri e giocattoli con altri genitori

Sappiamo tutti come i bambini si stanchino di un giocattolo in breve tempo. Invece di andare a comprare altri giochi nuovi potresti accordarti con i genitori di altri bambini per scambiare i giochi che non utilizzano più, in modo da non sprecare quelli che non verrebbero inutilizzati. Lo stesso discorso vale per i libri letti.

41. Prenota il viaggio tramite siti specializzati

Utilizzare siti come Priceline.com o Kayak.com è un ottimo modo per risparmiare soldi sul tuo viaggio. Questi siti web sono specializzati nella ricerca del miglior prezzo per hotel e compagnie aeree, che ti garantiranno prezzi migliori rispetto a chiamare direttamente per prenotare.

42. Controlla tariffe e limiti del bagaglio per la tua compagnia aerea

Spesso le compagnie aeree danno la possibilità di portare un bagaglio a mano e uno leggero compreso nel costo del biglietto. Se riesci a fare entrare tutto ciò di cui hai bisogno per il viaggio in questi due bagagli, potrai non spendere soldi per mettere in stiva un’ulteriore valigia.

43. Stabilisci un obiettivo di risparmio

Avere bene in mente quale obiettivo di risparmio perseguire sarà di grandissimo aiuto per motivarti e fare alcuni piccoli aggiustamenti per raggiungerlo. Può essere la spinta per iniziare a risparmiare seriamente.

44. Spegni la luce quando esci da una stanza

Potrà sembrare un gesto piccolo, ma controllare se tutte le luci sono spente prima di uscire dalla stanza del tuo dormitorio ti porterà un notevole risparmio in bolletta. Questo è particolarmente fondamentale quando sai che starai a lungo lontano dal campus e non avrai possibilità di tornare per spegnere una luce lasciata accesa.

45. Scollega i caricabatterie dalle prese

Tenere attaccato alla presa della corrente un caricabatterie è uno spreco inutile di soldi perchè, anche se il dispositivo non è collegato, assorbe comunque una piccola quantità di energia che verrà contata in bolletta.

46. Non andare a fare la spesa con i bambini

Sappiamo tutti che quando i figli si trovano al supermercato verranno attirati da tutti quegli articoli invitanti come giocattoli o caramelle, ad esempio. A meno che tu non abbia la capacità di dire “no” a tutte le richieste che i bambini ti faranno, non andare a fare la spesa con i figli per evitare di comprare cose inutili.

47. Compra verdure surgelate

Le verdure sono un alimento essenziale per le persone ma se comprate fresche possono andare a male dopo qualche giorno. Per evitare sprechi di cibo, e di soldi, compra le verdure surgelate: non saranno buone quanto quelle fresche, ma eviterai di buttarle via perchè andate a male.

48. Tieni a portata di mano il DVD noleggiato

Una volta finito di vedere il film noleggiato, poggia il DVD sulla borsa o sullo zaino che utilizzi solitamente. Sarà un modo efficace per ricordare di restituirlo senza dover pagare inutili multe per i ritardi accumulati.

49. Tieni d’occhio i saldi delle tue marche di abbigliamento che preferisci

Per risparmiare non serve fare rinunce. Se hai in mente di acquistare un vestito che ti piace, aspetta il periodo dei saldi per comprarlo ad un prezzo inferiore. Per attenzione: non farti invogliare dal comprare cose inutili solo perchè le trovi ad un prezzo inferiore del solito.

50. Tieni traccia delle tue spese

Tenere sotto controllo le spese che hai effettuato ti servirà per stabilire un budget per il mese successivo. Così facendo potrai stabilire dei limiti di spesa per le aree in cui sei tentato di spendere troppo. Questo è il metodo fondamentale per gli studenti universitari che voglio risparmiare soldi.

In budgeting trovi anche