Una guida su come muoversi nel mercato azionario per studenti principianti.
Sei uno studente del college che quest’estate l’ha passata a lavorare e sei riuscito a mettere qualche soldo da parte. Adesso sei ad un bivio: spendo tutto oppure investo questa piccola somma di denaro? Essendo tu una persona lungimirante opti per la seconda opzione, pensando di investire nel mercato azionario. Può sembrare un’idea complessa e confusa, ma la verità è altra cosa. Per lanciarti in questo tipo di impresa una delle cose di cui avrai bisogno sarà il documentarti. Infatti è stato dimostrato che gli investimenti in borsa sono uno dei modi migliori per far crescere la tua ricchezza a lungo termine. Per questo motivo di seguito troverai una breve guida su come approfittare di questa opportunità passo dopo passo.
Prima di tutto dovrai scegliere un agente di cambio online per poter comprare azioni, che sia preferibilmente una piattaforma di intermediazione facile da usare e navigare. Per poter creare il tuo profilo dovrai creare necessariamente un conto bancario, da cui poi iniziare a comprare azioni in pochi click e finanziare il tuo account. Comunque sia, se questo metodo non lo trovi adatto puoi sempre acquistare le azioni direttamente dalle aziende.
Consiglio importantissimo: dedica tempo alle ricerche necessarie, altrimenti sprecherai solo soldi. Cerca però di non farti travolgere dalla montagna di dati e informazioni, procedi mantenendo gli occhi su un obiettivo semplice: cercare aziende di cui vuoi diventare comproprietario. Inoltre orientati verso aziende che conosci con cui hai avuto una buona esperienza da consumatore. Messi in chiaro questi obiettivi, le ricerche che seguiranno ti aiuteranno nel prevedere quali azioni andranno a segno nel lungo periodo.
Il passaggio successivo sarà decidere quanto investire in azioni. Da studente universitario il tuo budget da investire non sarà enorme, ma è comunque fondamentale avere ben in mente quanto spendere. Inizialmente il consiglio è quello di partire con poco e accumulare nel tempo. Man mano che prendi confidenza con lo strumento, puoi iniziare ad acquistare più azioni. La quantità di denaro che vuoi investire in ogni azione ti aiuterà anche a prendere una decisione.
Dopo aver acquistato il tuo stock, è arrivato il momento di decidere quale sarà il tipo di ordine. Le scelte sono due: ordine di mercato e ordine limite. Il primo significa che le tue azioni saranno vendute automaticamente quando raggiungeranno il miglior prezzo di mercato, senza alcun parametro di prezzo, invece il secondo significa che assegnerà un prezzo per le tue azioni a cui è completato il commercio. Entrambi questi ordini hanno vantaggi e svantaggi, perciò è bene avere una comprensione totale prima di fare una scelta in merito.
L’ultimo step è quello di creare un tuo portafoglio di investimenti. Perciò, dopo aver aperto un conto di intermediazione e imparato a le basi sulla compravendita di azioni, puoi procedere in questa attività investendo più denaro. Una cosa importante da tenere in mente è che anche gli esperti di questo settore sperimentano momenti di crisi. Dunque il consiglio è quello di continuare a fare ricerche durante questo periodo e cercare di migliorare il tuo portafoglio. Sarai lo studente universitario più felice del campus se riuscirai a imparare bene il mestiere!
Articolo precedente
Prossimo articolo